Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 8

mysite

Nike Di Samotracia - statua in marmo 37,5 cm

Nike Di Samotracia - statua in marmo 37,5 cm

Prezzo di listino 195,00 NOK
Prezzo di listino 200,00 NOK Prezzo scontato 195,00 NOK
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Quantità

La Vittoria Alata di Samotracia, nota anche come Nike di Samotracia, ¨¨ una delle sculture pi¨´ iconiche e celebrate dell'antichit¨¤.

Questa riproduzione in marmo cattura la maestosit¨¤ e il dinamismo dell'originale, realizzata nel II secolo a.C. dal?virtuoso scultore Pitocrito. ¨¨ alta due metri e mezzo e? scolpita in marmo pario, originariamente dipinta e arricchita con dettagli metallici, come una corona e un¡¯armatura, che purtroppo sono andati perduti nel tempo. Attualmente ¨¨ esposta al Museo del Louvre di Parigi.?

L'opera, che rappresenta la?dea alata Nike, simbolo della vittoria, ¨¨ un capolavoro dell'arte ellenistica, celebre per la sua rappresentazione del movimento e la sua potenza espressiva. Nike ¨¨ raffigurata mentre si posa su una prua di nave da battaglia. Le ali aperte e il drappeggio del mantello, che sembra essere mosso dal vento, creano un¡¯impressione di movimento e leggerezza, conferendo alla scultura una vitalit¨¤ unica. La statua ¨¨ priva della testa e delle braccia, un dettaglio che paradossalmente ne amplifica la potenza e il mistero, evocando l¡¯immagine della vittoria che sopravvive a ogni ostacolo. Uno degli aspetti pi¨´ affascinanti della Nike di Samotracia ¨¨ il modo in cui i suoi abiti sembrano aderire al corpo, evidenziando la tensione muscolare e il dinamismo della figura.

Caratteristiche
  • Materiale: Marmo di Carrara ricomposto
  • Patinata a mano
  • Base: marmo
  • Dimensioni: 37,5 x 29 x 26 cm
  • Peso: 3,8 Kg
  • Prodotto in Italia
Curiosit¨¤ Storiche

La Nike di Samotracia fu scoperta nel 1863 dall¡¯archeologo francese Charles Champoiseau sull'isola di Samotracia, nel Mar Egeo. L¡¯opera, alta circa 2,75 metri, fu probabilmente eretta per celebrare una vittoria navale. Si ritiene che la scultura sia stata commissionata per onorare una vittoria della flotta di Rodi nel II secolo a.C., anche se le circostanze precise rimangono incerte.

Degno di nota ¨¨ il rapporto che legava Nike a Zeus, infatti, il re degli dei, scelse la dea della vittoria durante la guerra contro i Titani, come condottiera del suo carro divino.

Manutenzione

Per preservare la bellezza della tua statua in marmo, ¨¨ consigliabile pulirla regolarmente con un panno morbido e asciutto. Evita l'uso di prodotti chimici aggressivi che potrebbero danneggiare la superficie. In caso di necessit¨¤, utilizza una soluzione di acqua tiepida e sapone neutro, asciugando immediatamente per prevenire aloni.

style=float:??

Visualizza dettagli completi