Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 3

mysite

Orecchini a Spicchio di Sfera Liscia di Pompei

Orecchini a Spicchio di Sfera Liscia di Pompei

Prezzo di listino 145,00 NOK
Prezzo di listino 150,00 NOK Prezzo scontato 145,00 NOK
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Quantità

Gli orecchini a spicchio di sfera liscia sono la tipologia di orecchini pi¨´ diffusa trovata nella regione vesuviana e nel mondo romano nel I e nel II secolo a.C.

Realizzati in argento 925 placcato in oro 18K, sono aperti sul retro con gancio a forma di S.?La cupola d'oro nasconde la saldatura tra gancio ed il corpo dell'orecchino.?Il design ¨¨ semplice, dall'aspetto pulito ed elegante.

La combinazione di argento e oro crea un contrasto sofisticato che aggiunge un tocco di lusso. Ogni dettaglio di questi orecchini ¨¨ curato per garantire comfort e stile, offrendo un look che richiama l¡¯arte classica, ma che si adatta perfettamente alla moda contemporanea.?

Caratteristiche?
  • Materiale: Argento 925 placcato Oro 18K
  • Peso: circa 7,9 g
  • Dimensione: 3,3 x 2,3 cm
  • Prodotto in Italia?
Curiosit¨¤ Storiche?

Pompei ha restituito straordinari esempi di gioielleria antica durante gli scavi archeologici. Gli orecchini e i gioielli di Pompei non erano solo simboli di bellezza, ma avevano anche significati culturali e religiosi. Le sfere lisce erano un motivo comune nei gioielli romani, poich¨¦ rappresentavano la perfezione e l'armonia dell'universo. I gioielli di Pompei, spesso indossati da donne di alto rango, erano realizzati in oro e argento e venivano arricchiti con pietre preziose o con design geometrici, proprio come le sfere presenti in questi orecchini.

Nell'antica Roma, gli orecchini non erano solo un ornamento estetico, ma rappresentavano anche il prestigio e lo status sociale. Oltre al valore estetico, si credeva che alcuni gioielli avessero propriet¨¤ apotropaiche, capaci di proteggere chi li indossava da sfortuna e malocchio.

Bibliografia:
Splendori. Il lusso negli ornamenti a Ercolano , a cura di Francesco Sirano.
La bellezza femminile a Pompei. Cosmesi ed ornamenti , a cura di Antonio D'Ambrosio.

Visualizza dettagli completi