Ir directamente a la información del producto
1 de 8

mysite

Anello a Serpente in Argento 925

Anello a Serpente in Argento 925

Precio habitual 112,00 NOK
Precio habitual 117,00 NOK Precio de oferta 112,00 NOK
Oferta Agotado
Impuestos incluidos. Los gastos de envío se calculan en la pantalla de pago.
Colore
Cantidad

L'Anello a forma di serpente in argento 925 ¨¨ un gioiello che combina stile ed eleganza con un simbolismo profondo e millenario. Realizzato con cura artigianale, questo anello rappresenta un perfetto equilibrio tra design moderno e ispirazione storica.

La sua forma avvolgente si adatta perfettamente al dito e dona un tocco di mistero e raffinatezza a qualsiasi look, rendendolo adatto sia per l'uso quotidiano che per occasioni speciali. ¨¨?un accessorio estremamente versatile, pu¨° essere indossato da solo per un look minimalista, oppure abbinato ad altri gioielli per un effetto pi¨´ sofisticato.?

Gli anelli a corpo di serpente erano molto diffusi in epoca romana , legati alle divinit¨¤ protettrici della salute.

Nella religione romana, il Genio (lat. Genius) a forma di serpente, era lo spirito custode benevolo delle sorti delle famiglie ma anche dei singoli individui.

A?Pompei il serpente rappresentava fertilit¨¤ e sessualit¨¤.

Caratteristiche
  • Materiale: Argento 925 / Argento 925 placcato oro + zirconi
  • Peso: 10 g
  • Dimensioni: 2,3 x 2,5 x 1,8 cm
  • Misura:? IT 13 regolabile - ? 17 mm?
  • Colore: Argento / Dorato
  • Prodotto in Italia?

src=https://cdn.shopify.com/s/files/1/0044/3547/6583/files/SCALA_TAGLIE_DIAMETRO3_480x480.jpg?v=1592321740

Curiosit¨¤ Storiche?

Gli anelli a forma di serpente risalgono all'antichit¨¤ e hanno attraversato secoli di mode e tendenze. Nell'antica Roma, erano particolarmente popolari tra le donne, che li indossavano come simbolo di protezione e potere. Gli antichi romani consideravano il serpente un guardiano della vita e della salute, e molte volte il serpente era legato alla dea della medicina,?Igea, figlia di Asclepio.

Inoltre, la capacit¨¤ del serpente di cambiare pelle lo rendeva un simbolo di rinnovamento, perfetto per chi desiderava un amuleto che rappresentasse la trasformazione personale.

Bibliografia:?
Spendori. Il lusso negli ornamenti a Ercolano , a cura di Francesco Sirano.

Ver todos los detalles